Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni”. (Giovanni Pascoli) “Nello spazio ti muovi. Nell’acqua nuoti. Nello spazio fluttui”. Alessandro porta un po’ di chiarezza e…
Leggi Tutto
Lego Serious Play: perché giocare è una cosa seria!
“L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca”. (Friedrich Schiller) Il workshop si apre con una promessa, quella di farci fare un viaggio. Non solo o non tanto un viaggio fisico, sebbene…
Leggi Tutto
Pensare insieme: esperienze di comunità di ricerca a scuola
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”. (Mahatma Gandhi) Incerti se collocare Gandhi tra gli attori o tra i cantanti, i piccoli filosofi dell’I.C. di Zanica (Bg) sfoggiano con…
Leggi Tutto
Costruire il futuro: i Lego nella formazione aziendale
“I bambini testimoniano con i loro giochi la loro grande facoltà di astrazione e la loro potenza immaginativa. Essi giocano senza giocattoli”. (Charles Baudelaire) Forse non tutti sanno che le famose…
Leggi Tutto
Filosofia in azienda: la capacità di ripensare l’immediato
“Sei nato originale. Non morire come copia”. (John Mitchell Mason) L’intervento si apre con il richiamo all’anniversario dello sbarco dell’uomo sulla luna, metafora di un’imprenditoria illuminata che fonda il proprio successo…
Leggi Tutto
Pensieri artigiani: sulla consulenza filosofica aziendale
“Ognuno può suonare senza timore e senza esitazione la nostra campana. Essa ha voce soltanto per un mondo libero, materialmente più fascinoso e spiritualmente più elevato”. (A. Olivetti) Spazi, progetti, persone, competenze,…
Leggi Tutto
La scuola che vorrei: sessione filosofica nella scuola primaria
“L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto”. (Jean Piaget) “Vorrei disegnare un…
Leggi Tutto
Il rispetto? E’ questione di equilibrio!
“Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo”. (Tiziano Terzani) Che cos’è il rispetto? Una comunità di ricerca ancora animata dal dialogo della scorsa settimana, si rtirova…
Leggi Tutto
Tre domande per risvegliare il pensiero: la formazione in Philosophy For Children
“Insegnando, impariamo” (Arthur Schopenhauer) E’ iniziato tutto con un cioccolatino. Uno di quelli che ti regala il piacere della croccantezza e l’intensità del cioccolato. L’aula è piena e più di trenta…
Leggi Tutto
“La Mente”: racconti dai laboratori di Philosophy for Children
“Non permetterò a nessuno di passeggiare nella mia mente con i piedi sporchi”. (Mahatma Gandhi) Cosa c’entra la mente con il video? E’ da qui che prende il via il…
Leggi Tutto