La meditazione sul cioccolato
Mangiare con consapevolezza è un’esperienza estetica ed estatica. Ed è la via che può ricondurre verso il piacere del cibo in quanto cibo. Mangiando o bevendo, diventa il sapore del cibo o…
Leggi Tutto
Futuri Immagina(l)i: scrivere il presente per dar vita al futuro
“Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni”. (Alessandro Baricco) La ragazza sale sul traghettto. Timidi raggi di sole provano ancora a riflettersi sul mare. E’ facile, qui, sentirsi…
Leggi Tutto
Attimi donati alla vita: l’importanza della presenza mentale
“La meditazione purifica l’anima, governa gli affetti, dirige le azioni, corregge gli eccessi. Forma i costumi, rende la vita onesta e bene ordinata, dà la scienza delle cose umane e divine”. (San…
Leggi Tutto
Regalami un sogno: sul coraggio di dirsi di sì
“Sognate! I sogni plasmano il mondo. I sogni ricreano il mondo, ogni notte”. (Neil Gaiman) “What is the good in saying goodbye?”. Cosa c’è di bello nel veder finire un…
Leggi Tutto
Non solo domande: tanti pre-testi per la pratica filosofica
Chi dice che la consulenza filosofica sia un’opzione a disposizione di quanti abbiano un problema da risolvere, probabilmente ne mette in luce un aspetto parziale (e forse quello che maggiormente…
Leggi Tutto
Silenzi di sabbia
“Nulla è costruito sulla pietra; tutto è costruito sulla sabbia, ma dobbiamo costruire come se la sabbia fosse pietra”. (Jorge Luis Borges) Il silenzio si è fatto tanto spesso da diventare…
Leggi Tutto
Il Cibo tra mito e meditazione
Di seguito, un estratto dall’ultimo libro di Selene Calloni Williams, mia Insegante alla Scuola di Nonterapia, “Il cibo del risveglio, mangiare come rituale sciamanico di comunione con l’invisibile”. Per prenotare una seduta…
Leggi Tutto
Pratiche filosofiche tra arte e filosofia
“L’arte si insinua sempre nelle spaccature della vita psichica” (Stephen Jay Greenblatt) Dalla pratica di questa mattina porto a casa tre parole chiave. Ed un block notes. Il filo conduttore…
Leggi Tutto
Lavorare col cibo nella pratica filosofica
In che senso il cibo può essere oggetto di indagine in un laboratorio filosofico oppure in una seduta individuale di consulenza filosofica? E in che modo la pratica filosofica migliora il rapporto…
Leggi Tutto
La ricetta della felicità
“Più dolce sarebbe la morte se il mio sguardo avesse come ultimo orizzonte il tuo volto, e se così fosse… mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire. (W. Shakespeare) …
Leggi Tutto