Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Metodo Wholeness: dare valore all’essere per tornare a dare senso al fare

By Valeria • 21 Dicembre 2019 • Senza categoria

“Siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa maestri” (Ernest Hemingway)

 

La carrellata di esercizi sulla gratitudine ci ha acocmpagnati nelle fasi finali del corso sul metodo Wholeness.

13 giornate, con più di 300 persone coinvolte e oltre 7 sedi sparse nella città di Milano e nell’hinterland.

Un percorso intenso, ricco di contenuti, in cui la profondità delle esperienze condivise e dei vissuti affiorati durante le meditazioni, si è sapientamente alternata a momenti di distensione e sorrisi.

Il tema, quello del benessere organizzativo, è stato dunque punto di partenza e pre-testo per offrire ai partecipanti una giornata da dedicare a se stessi, come persone e in quanto professionisti.

Non solo: in quanto persone impegnate in un percorso di crescita, evoluzione, proprio come suggerito da Friederich Laloux nel testo che ha ispirato il corso: “Reinventare le organizzazioni“.

Si è parlato di lavoro, dunque, ma non in termini di prestazione.

Piuttosto abbiamo cercato di evidenziare come e perchè ciò che facciamo plasma ciò che siamo e, viceversa, in che modo la qualità del nostro agire possa incidere sul prodotto finale o sul servizio offerto.

Wholeness, dunque, come termine moderno per indicare ciò che i filosofi greci chiamavano eudaimonia, ossia pienezza, realizzazione di sè, fioritura, felicità.

Una felicità, tuttavia, che non va intesa come qualcosa che dipende dagli eventi esterni, bensì come progetto di vita, che, in quanto tale, richiede impegno, costanza, dedizione.

Proprio come un lavoro ben fatto.

E’ evidente, quindi, che nel percorso, la vita lavorativa e quella privata smettano di appartenere a due compartimenti distinti per diventare l’una il motore dell’altra, in un processo che vede l’individuo di nuovo al centro e, simultaneamente, a servizio.

L’attività, in questa prospettiva, è quindi espressione del sè e tale sè va ricnosciuto, scoperto, cercato, accettato e valorizzato. Anche grazie al lavoro.

Traghettare verso un nuovo modo di pensare e vivere il lavoro, che sia in sintonia con i bisogni e i desideri più profondi dell’essere umano, compresi quelli etici e spirituali, sembra perciò essere possibile.

Quella del paradigma teal e del metodo di Laloux è una tra le proposte possibili. Altre ne abbiamo già costruite, molte sono ancora da inventare.

Con gioia e gratitudine,

Valeria

benessere organizzativoconsulenza aziendaleformazionerealizzazione di sèwholeness
Tweet
Un Amore, per ridare senso al Natale
Wholeness: l'arte di costruire sui punti di forza

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Le parole che fanno la differenza: esercizi di storytelling

  • Dialoghi filosofici e passeggiate meditative

  • Le maschere dell’Amore: are you ready to play?

  • Le costellazioni familiari e la relazione col cibo

    Articoli Popolari

    I Fil Good

    On 10 Dicembre 2013
    01

    Aristotele e l’Amicizia: dalla filosofia antica istruzioni per l’uso!

    On 14 Giugno 2009
    02

    Anche i grandi sbagliano? Philosophy for Children e formazione

    On 15 Ottobre 2018
    03

    Il Cibo tra mito e meditazione

    On 4 Agosto 2018
    04

    La formula dell’Amore: tre proposte per costruire relazioni consapevoli

    On 1 Agosto 2018
    05

    Amore: un semplice esercizio per relazioni di qualità

    On 1 Agosto 2018
    06

    Ultimi Articoli

    • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

      15 Gennaio 2021
    • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

      1 Gennaio 2021
    • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

      26 Dicembre 2020
    • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

      11 Dicembre 2020
    • Le parole: promesse di esistenza

      6 Dicembre 2020

    Tag

    amore cambiamento consapevolezza consulenza filosofica coppia Filosofia Manifestare gli eventi meditazione mindful eating mindfulness Philosophy for children pratiche filosofiche Realizzazione personale yoga

    Archivio articoli

    • gennaio 2021 (2)
    • dicembre 2020 (3)
    • novembre 2020 (8)
    • settembre 2020 (4)
    • agosto 2020 (4)
    • luglio 2020 (4)
    • giugno 2020 (8)
    • maggio 2020 (4)
    • aprile 2020 (12)
    • marzo 2020 (12)
    • febbraio 2020 (10)
    • gennaio 2020 (8)
    • dicembre 2019 (13)
    • novembre 2019 (7)
    • ottobre 2019 (9)
    • settembre 2019 (11)
    • luglio 2019 (12)
    • giugno 2019 (19)
    • maggio 2019 (7)
    • aprile 2019 (7)
    • marzo 2019 (10)
    • febbraio 2019 (9)
    • gennaio 2019 (10)
    • dicembre 2018 (8)
    • novembre 2018 (14)
    • ottobre 2018 (8)
    • settembre 2018 (6)
    • agosto 2018 (6)
    • luglio 2018 (6)
    • giugno 2018 (11)
    • maggio 2018 (11)
    • aprile 2018 (4)
    • marzo 2018 (8)
    • febbraio 2018 (16)
    • gennaio 2018 (4)
    • dicembre 2017 (3)
    • novembre 2017 (4)
    • ottobre 2017 (11)
    • settembre 2017 (9)
    • agosto 2017 (1)
    • luglio 2017 (6)
    • giugno 2017 (3)
    • maggio 2017 (9)
    • aprile 2017 (5)
    • marzo 2017 (5)
    • febbraio 2017 (17)
    • gennaio 2017 (11)
    • dicembre 2016 (5)
    • novembre 2016 (5)
    • ottobre 2016 (12)
    • settembre 2016 (7)
    • agosto 2016 (9)
    • luglio 2016 (16)
    • giugno 2016 (4)
    • maggio 2016 (15)
    • aprile 2016 (4)
    • febbraio 2016 (7)
    • gennaio 2016 (8)
    • dicembre 2015 (7)
    • novembre 2015 (7)
    • ottobre 2015 (6)
    • settembre 2015 (4)
    • agosto 2015 (4)
    • luglio 2015 (2)
    • giugno 2015 (2)
    • maggio 2015 (14)
    • aprile 2015 (8)
    • marzo 2015 (8)
    • febbraio 2015 (12)
    • gennaio 2015 (5)
    • dicembre 2014 (4)
    • novembre 2014 (1)
    • ottobre 2014 (8)
    • settembre 2014 (17)
    • agosto 2014 (4)
    • luglio 2014 (3)
    • giugno 2014 (6)
    • maggio 2014 (2)
    • aprile 2014 (3)
    • marzo 2014 (11)
    • febbraio 2014 (7)
    • gennaio 2014 (15)
    • dicembre 2013 (14)
    • novembre 2013 (17)
    • ottobre 2013 (6)
    • settembre 2013 (6)
    • agosto 2013 (4)
    • luglio 2013 (5)
    • aprile 2013 (1)
    • gennaio 2013 (1)
    • gennaio 2011 (1)
    • agosto 2010 (1)
    • maggio 2010 (2)
    • marzo 2010 (2)
    • febbraio 2010 (1)
    • gennaio 2010 (3)
    • novembre 2009 (1)
    • settembre 2009 (2)
    • luglio 2009 (1)
    • giugno 2009 (1)
    • maggio 2009 (2)
    • agosto 201 (1)
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link