Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Il Cibo tra mito e meditazione

By Valeria • 4 Agosto 2018 • Eventi, I Fil Food, minful eating

Di seguito, un estratto dall’ultimo libro di Selene Calloni Williams, mia Insegante alla Scuola di Nonterapia, “Il cibo del risveglio, mangiare come rituale sciamanico di comunione con l’invisibile”.

  • Per prenotare una seduta individuale di Mindful Eating: Valeria
  • Dal 1 ottobre:  MB-Eat – 10 incontri per ritrovare il piacere del cibo: corso on line

 

“Ogniqualvolta una forma naturale si disfa, una manifestazione della bellezza si dissolve.

La bellezza nella natura ne esprime il carattere sacro: la capacità di darsi e svanire. Non è possibile immaginare qualcosa di più bello del darsi. la natura è bellezza perchè il il darsi, è l’amore.

Ogni volta che la bellezza si disfa, l’amore si presenta come pura energia, poichè l’amore è il lato della bellezza che resta invisibile allo sguardo esteriore.

Mangiare è assaporare l’amore in tutte le sue forme.

L’amore è il sentimento contenuto in ogni emozione. Non esiste emozione che non sia una variante, una condizione, un aspetto dell’amore.

Ogni mito che narra della nascita di un alimento, è un mito che parla dell’amore.

Così il titano Sykeus (da syke, fico in greco), per sottrarsi a Zeus, che lo stava inseguendo, si rifugiò presso la madre Gea, la terra. Dal proprio grembo allora Gea fece sorgere l’albero che porta lo stesso nome del figlio e le sue medesime caratteristiche di dolcezza.

L’ulivo nasce come gesto d’amore della dea Atena nei confronto degli uomini. Si narra infatti, che Poseidone e Atena si contesero la sovranità dell’Attica e nella loro lotta fecero a gara a chi avrebbe offerto il dono più bello agli umani. Poseidone, colpendo con il tridente la roccia dell’Acropoli, fece sorgere dalla terra il cavallo coraggioso e veloce, che avrebbe potuto vincere tutte le battaglie. Mentre Atena, colpendo la terra dell’Acropoli con la propria lancia, fece scaturire da essa l’albero dell’ulivo per guarire/lenire le ferite degli umani e per dare loro nutrimento e protezione. Zeus attrbuì la vittoria alla creazione di Atena, che da allora divenne la dea di Atene.

La cannella addirittura è legata al mito della rigenerazione, della morte e rinascita, che in modo diretto esprime il darsi per creare oltre se stessi. La fenice, uccello originario dell’Arabia, sacro presso gli antichi Egizi, si faceva un nido con la cannella e i ramoscelli delle più pregiate piante balsamiche, poi si adagiava nel nido attendendo che i raggi del sole lo incendiassero. Quindi bruciava con il suo nido e dall’incendio si sprigionava un profumo intenso di cannella misto agli aromi dei legni pregiati. Dopo nove giorni, dal cumulo delle ceneri la fenice rinasceva e,a limentata dal sole, in tre giorni cresceva diventando una grande fenice, forte, radiosa, potente.

Il mito si rivive assaporando il cibo e tutti i miti portano in essere emozioni e tutte le emozioni sono emozioni dell’amore.

Preparare il cibo, mangiare e assimilare con consapevolezza è anche sentire a quale emozione si lega in noi l’odore, il colore, la consistenza del cibo e soprattutto il suo sapore. Questa meditazione ci restituisce un rapporto profondo con il nostro cibo e con la natura da cui esso provienem ci guarisce da tutti i disturbi dell’alimentazione e fa sì che ciò di cui ci nutriamo non ci danneggi, ci permette di ritrovare un rapporto più armonioso possibile con il nostro corpo e con tutto ciò che introduciamo in esso, con la vita e con la morte.

Meditare sulle emozioni che il cibo sprigiona mentre lo tagliamo, lo mastichiamo, lo digeriamo ci aiuta a mangiare in modo più equilibrato e più sano.

La persona che medita mangiando non ingrassa e non si ammala a causa del mangiare”.

(Selene Calloni Williams, Il cibo del risveglio)

ciboconsapevolezzaemozionii fil foodmindful eatingnutrimento
Tweet
La formula dell'Amore: tre proposte per costruire relazioni consapevoli
La meditazione sui corpi di luce: come trasformare il pasto in un atto sacro

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

  • Super-poteri: viaggio tra gli eroi della quotidianità

    Articoli Popolari

    I Fil Good

    On 10 Dicembre 2013
    01

    Aristotele e l’Amicizia: dalla filosofia antica istruzioni per l’uso!

    On 14 Giugno 2009
    02

    Promesse d’autunno

    On 8 Novembre 2018
    03

    Quando lei mi disse “Scegliti”: sull’amore e il rispetto di sè

    On 3 Settembre 2018
    04

    Ritratti e rappresentazioni: workshop filo-fotografico

    On 2 Settembre 2018
    05

    Viaggi filosofici tra metafore ed esperienza di vita

    On 1 Settembre 2018
    06

    Ultimi Articoli

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021

    Tag

    amore cambiamento consapevolezza consulenza filosofica coppia Filosofia Manifestare gli eventi meditazione mindful eating mindfulness Philosophy for children pratiche filosofiche Realizzazione personale yoga

    Archivio articoli

    • febbraio 2021 (7)
    • gennaio 2021 (2)
    • dicembre 2020 (3)
    • novembre 2020 (8)
    • settembre 2020 (4)
    • agosto 2020 (4)
    • luglio 2020 (4)
    • giugno 2020 (8)
    • maggio 2020 (4)
    • aprile 2020 (12)
    • marzo 2020 (12)
    • febbraio 2020 (10)
    • gennaio 2020 (8)
    • dicembre 2019 (13)
    • novembre 2019 (7)
    • ottobre 2019 (9)
    • settembre 2019 (11)
    • luglio 2019 (12)
    • giugno 2019 (19)
    • maggio 2019 (7)
    • aprile 2019 (7)
    • marzo 2019 (10)
    • febbraio 2019 (9)
    • gennaio 2019 (10)
    • dicembre 2018 (8)
    • novembre 2018 (14)
    • ottobre 2018 (8)
    • settembre 2018 (6)
    • agosto 2018 (6)
    • luglio 2018 (6)
    • giugno 2018 (11)
    • maggio 2018 (11)
    • aprile 2018 (4)
    • marzo 2018 (8)
    • febbraio 2018 (16)
    • gennaio 2018 (4)
    • dicembre 2017 (3)
    • novembre 2017 (4)
    • ottobre 2017 (11)
    • settembre 2017 (9)
    • agosto 2017 (1)
    • luglio 2017 (6)
    • giugno 2017 (3)
    • maggio 2017 (9)
    • aprile 2017 (5)
    • marzo 2017 (5)
    • febbraio 2017 (17)
    • gennaio 2017 (11)
    • dicembre 2016 (5)
    • novembre 2016 (5)
    • ottobre 2016 (12)
    • settembre 2016 (7)
    • agosto 2016 (9)
    • luglio 2016 (16)
    • giugno 2016 (4)
    • maggio 2016 (15)
    • aprile 2016 (4)
    • febbraio 2016 (7)
    • gennaio 2016 (8)
    • dicembre 2015 (7)
    • novembre 2015 (7)
    • ottobre 2015 (6)
    • settembre 2015 (4)
    • agosto 2015 (4)
    • luglio 2015 (2)
    • giugno 2015 (2)
    • maggio 2015 (14)
    • aprile 2015 (8)
    • marzo 2015 (8)
    • febbraio 2015 (12)
    • gennaio 2015 (5)
    • dicembre 2014 (4)
    • novembre 2014 (1)
    • ottobre 2014 (8)
    • settembre 2014 (17)
    • agosto 2014 (4)
    • luglio 2014 (3)
    • giugno 2014 (6)
    • maggio 2014 (2)
    • aprile 2014 (3)
    • marzo 2014 (11)
    • febbraio 2014 (7)
    • gennaio 2014 (15)
    • dicembre 2013 (14)
    • novembre 2013 (17)
    • ottobre 2013 (6)
    • settembre 2013 (6)
    • agosto 2013 (4)
    • luglio 2013 (5)
    • aprile 2013 (1)
    • gennaio 2013 (1)
    • gennaio 2011 (1)
    • agosto 2010 (1)
    • maggio 2010 (2)
    • marzo 2010 (2)
    • febbraio 2010 (1)
    • gennaio 2010 (3)
    • novembre 2009 (1)
    • settembre 2009 (2)
    • luglio 2009 (1)
    • giugno 2009 (1)
    • maggio 2009 (2)
    • agosto 201 (1)
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link