Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Sotto il cielo di Galileo: dialogo filosofico tra un astrofisico e uno storico

By Valeria • 21 Febbraio 2021 •

Una serata dal ritmo incalzante.

Un dialogo coinvolgente e appassionante.

E due protagonisti – un astrofisico e uno storico – che, partendo da prospettive diverse e complementari, ci condurranno alla scoperta dell‘invenzione galileiana. Mostrandoci come e perché il telescopio abbia rivoluzionato il nostro modo di pensare noi stessi e il mondo.

 

I PROTAGONISTI

 

 

 

 

 

 

Prof. Massimo Capaccioli: astrofisico. Maremmano, nel 1969 si è laureato in fisica all’Università di Padova dove nel 1969 ha iniziato la propria carriera come assistente, professore stabilizzato e associato di meccanica celeste. Nel 1986 è diventato astronomo ordinario presso l’ osservatorio di Padova e nel 1989 professore ordinario di astronomia all’Università di Padova. Nel 1995 ha trasferito la cattedra all’Università Federico II di Napoli, dove è rimasto sino alla pensione, nel novembre del 2014. Attualmente è professore emerito.

Per saperne di più…

  • Libro di riferimento per la serata: L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo, ed. Carocci

 

 

 

 

 

 

Prof. Franco Giudice: nato ad Agrigento, attualmente è professore ordinario di Storia della Scienza presso l’Università degli studi di Bergamo. Dal 2017 è coordinatore della Scuola di dottorato in studi umanistici transculturali e, dal 2014, è responsabile del progetto di ricerca “Material Culture, Science and Technology” in collaborazione tra l’Università di Bergamo e il Max Planck Institute for the History of Science di Berlino.

Per saperne di più…

  • Libro di riferimento per la serata: Il telescopio di Galileo, Piccola Biblioteca Einaudi

 

STRUTTURA DELLA SERATA:

Partiamo con uno stimolo che apre alla riflessione e al dialogo, come nella tradizione delle pratiche filosofiche.

Dopo di che saranno proprio il prof. Capaccioli e il prof. Giudice ad offrirci occasioni per pensare, comprendere, scoprire e conoscere, attraverso il dialogo aperto, in cui entrano in campo scienza, storia e filosofia.

I partecipanti hanno la possibilità di intervenire nella terza parte della serata, per chiedere, approfondire e proporre a propria volta prospettive e suggestioni, contribuendo così a creare una vera e propria Comunità di Ricerca.

 

LA CO-COSTRUZIONE DEL SAPERE

fare filosofia, nella prospettiva delle pratiche filosofiche, significa diventare parte attiva del processo di scoperta, conoscenza e co-costruzione del sapere.

E’ ciò che avverrà grazie al dialogo, che rappresenta il cuore e il motore della ricerca.

Partendo dal tema della serata, il telescopio galileiano, i due ospiti metteranno infatti a disposizione dei partecipanti conoscenze ed esperienza.

E sarà proprio l’incontro di questi due mondi, diversi e complementari, che aprirà a suggestioni e riflessioni filosofiche.

 

MODERATORI:

Moderano la serata

  • Dario Conte: ingegnere e docente di matematica
  • Valeria Trabattoni: filosofa e consulente filosofica

 

PER APPROFONDIRE

La serata rappresenta la tappa introduttiva del ciclo di appuntamenti dedicati a tre grandi pensatori che hanno segnato la Storia della Scienza: Cartesio, Galileo e Newton.

Obiettivo del corso è mostrare le ricadute del pensiero dei tre autori sia dal punto di vista fisico e matematico che filosofico, per poi scoprire come e perchè questi tre big della storia della scienza possono parlare all’uomo di oggi e aiutarci a vivere con maggiore consapevolezza la nostra quotidianità.

 

DETTAGLI

Dove: on line, su piattaforma Zoom

Quando: Giovedì 18 marzo dalle 20:30 alle 22:00

Iscrizioni: la serata è gratuita, ma è necessario confermare la propria presenza per ricevere il link. Le adesioni vanno inviate entro il 17 marzo a Valeria.



Dettaglio eventi

  • Data: 18 marzo 2021 20:30 – 22:00

Tweet
Soul Evolution - Pillole di Consapevolezza
This is the most recent story

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

    Calendario Eventi

    febbraio 2021
    LMMGVSD
    1 2 3 4 5 6 7
    8 9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    « Gen   Mar »

    Eventi

    • Mindful Eating: corso on line 5 settimane il 1 marzo 2021 20:00
    • Soul Evolution: l’Avventura continua! il 8 marzo 2021 20:30
    • Soul Evolution – Pillole di Consapevolezza il 15 marzo 2021 20:30
    • Sotto il cielo di Galileo: dialogo filosofico tra un astrofisico e uno storico il 18 marzo 2021 20:30
    • Dalla Philosophy alla Filosofia: la P4C nel programma didattico il 6 aprile 2021 20:00

    Location Eventi

    • Amico Bio – Spartacus Arena
    • Auditorium Liceo Mascheroni
    • Camplus Lingotto
    • Centro Yoga Bergamo
    • Certosa 1515
    • Chiar di Luna
    • Estetica Giusy
    • Festival Benessere Treviglio
    • Fiore di Zucca
    • Hoshado
    • Hotel Arli
    • Hygge square
    • Isola D'Elba
    • Kriya Yoga Sangha
    • La Colombaia
    • Semplicementespazio
    • Villa Sofia
    • Villa Tasca
    • Yoga Bergamo Asd
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link