Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Dialogo sull’Universo. Cartesio, Galileo e Newton: riflessi e riflessioni del loro pensiero nella quotidianità

By Valeria • 24 Dicembre 2020 •

Forse non tutti sanno che…

Cartesio ha ipotizzato l’esistenza di un genio maligno o di un Dio ingannatore prima di approdare alla certezza del cogito;

Galileo ha scritto uno dei primi manifesti sull’autonomia della ricerca scientifica;

Newton ha dedicato la maggior parte del suo tempo a studi di teologia ed alchimia.

 

I PILASTRI DELLA CULTURA MODERNA

Matematici, fisici, astronomi e scienziati: questi tre autori hanno segnato una svolta nella storia del pensiero scientifico.

Ma il loro interesse non era circoscritto all’astronomia o alla matematica: la ricerca della verità, infatti, passa per loro anche da un serrato confronto con la teologia.

L‘indagine della natura diventa così occasione per l’incontro con Dio e lo studio della matematica il ponte per decifrare l’intelligenza e il volere divino.

 

IL CORSO

Tre appuntamenti che offrono ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere il pensiero dei tre autori e dei loro principali testi.

Ogni autore viene presentato dapprima sotto il profilo scientifico e poi da quello filosofico e teologico, dando così una visione organica del pensiero di ciascuno.

 

I MODULI DIDATTICI

Il corso è costituito da tre distinti moduli didattici:

  1. Al di là del sogno: dalla decostruzione delle apparenze al fondamento della verità in Renè Descartes
  2. Eppur si muove: sui rapporti tra scienza e religione in Galileo Galilei
  3. Il disegno: il ruolo di Dio nella costruzione del mondo nel pensiero di Isaac Newton

 

LA SCIENZA, FILOSOFIA E VITA QUOTIDIANA

Peculiarità del percorso è mostrare in che modo scienza, filosofia e teologia si integrano nel pensiero di Cartesio, Galileo e Newton, per poi individuare le ricadute nella nostra vita.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Ogni modulo è costituito da tre parti: il pensiero scientifico, il pensiero filosofico, le ripercussioni nella nostra vita quotidiana.

 

METODOLOGIA

  • Flipped classroom

Le prime due parti offrono gli strumenti per comprendere il pensiero di ogni autore. I partecipanti riceveranno il materiale prima dell’incontro, così da poterlo visionare e familiarizzare con i concetti principali..

  • Apprendimento attivo

Il terzo incontro è strutturato secondo il modello delle pratiche filosofiche e rappresenta un’opportunità di confronto tra i partecipanti, di rielaborazione dei contenuti appresi e di approfondimento.

 

CALENDARIO

1° MODULO: CARTESIO

Scienza: Sabato 10 aprile, dalle 15:00 alle 17:00

Filosofia: Domenica 11 aprile dalle 09:00 alle 11:00

Vita quotidiana: Lunedì 19 aprile dalle 20:30 alle 22:00

2° MODULO: GALILEO

Scienza: Sabato 08 maggio dalle 15:00 alle 17:00

Filosofia: Domenica 09 maggi dalle 09:00 alle 11:00

Vita quotidiana: Lunedì 17 maggio dalle 20:30 alle 22:00

3° MODULO: NEWTON

Scienza: Sabato 12 giugno dalle 15:00 alle 17:00

Filosofia: Domenica 13 giugno dalle 09:00 alle 11:00

Vita quotidiana: Lunedì 21 giugno dalle 20:30 alle 22:00

 

MATERIALE

I partecipanti riceveranno:

  • le Mathematical Pages con i testi selezionati e le relative spiegazioni
  • le Philo Keys, le schede di  avvicinamento ai testi con le chiavi di lettura per approcciare il pensiero di ogni autore
  • il Taccuino Virtuale, un quaderno per annotare concetti, idee, intuizioni, commenti
  • la Book List con le indicazioni bibliografiche

 

DOCENTI

Dario Conte: Ingegnere, docente alla scuola secondaria

Valeria Trabattoni: Filosofa, counsellor, consulente filosofica

 

INFO

DOVE: on line, su piattaforma Zoom

CONTRIBUTO:

  • Intero percorso: 350,00€
  • Singolo modulo: 130,00€
  • Insegnanti: 90,00€ per un solo modulo e 250,00€ per l’intero percorso
  • Studenti scuola secondaria e studenti universitari: 70,00€ per un solo modulo e 180,00€ per l’intero percorso

DESTINATARI: il corso è aperto a tutti. Non servono conoscenze pregresse.

INFO E ISCRIZIONI: Valeria: 335/8297532 – [email protected]



Dettaglio eventi

  • Data: 10 aprile 2021 15:00 – 21 giugno 2021 22:00

Tweet
Pratiche di libertà. Percorso di filosofia trasformativa
Dalla Philosophy alla Filosofia: la P4C nel programma didattico

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

    Calendario Eventi

    marzo 2021
    LMMGVSD
    1 2 3 4 5 6 7
    8 9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    29 30 31     
    « Feb   Apr »

    Eventi

    • Soul Evolution: l’Avventura continua! il 8 marzo 2021 20:30
    • Soul Evolution – Pillole di Consapevolezza il 15 marzo 2021 20:30
    • Sotto il cielo di Galileo: dialogo filosofico tra un astrofisico e uno storico il 18 marzo 2021 20:30
    • Dalla Philosophy alla Filosofia: la P4C nel programma didattico il 6 aprile 2021 20:00
    • Corso di formazione on line in Philosophy for children il 10 aprile 2021 9:00

    Location Eventi

    • Amico Bio – Spartacus Arena
    • Auditorium Liceo Mascheroni
    • Camplus Lingotto
    • Centro Yoga Bergamo
    • Certosa 1515
    • Chiar di Luna
    • Estetica Giusy
    • Festival Benessere Treviglio
    • Fiore di Zucca
    • Hoshado
    • Hotel Arli
    • Hygge square
    • Isola D'Elba
    • Kriya Yoga Sangha
    • La Colombaia
    • Semplicementespazio
    • Villa Sofia
    • Villa Tasca
    • Yoga Bergamo Asd
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link