Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Dalla Philosophy alla Filosofia: la P4C nel programma didattico

By Valeria • 1 Gennaio 2021 •

5 film, 5 materie scolastiche ed un metodo: quello della Philosophy for Children di M. Lipman.

Un percorso che accompagna i docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado all’applicazione del metodo della Philosophy for Children al programma scolastico.

 

LA PROPOSTA

2 incontri propedeutici e 5 sessioni di approfondimento della durata di un’ora e mezza ciascuno per fare esperienza della Comunità di Ricerca Filosofica e applicare il metodo della P4C (Philosophy for Children) in 5 diverse discipline scolastiche.

 

GLI INCONTRI PROPEDEUTICI

I 2 incontri propedeutici permettono di apprendere le basi teoriche e pratiche della Philosophy for Children.

Questi incontri rappresentano una necessaria introduzione al metodo elaborato da M. Lipman nonché un utile refresh per quanti si sono già avvicinati alla Philosophy for Children ed abbiano già seguito un percorso di formazione.

Chi ha già fatto formazione sulla P4C può accedere direttamente alle sessioni di approfondimento.

 

LE SESSIONI DI APPROFONDIMENTO

Le 5 sessioni rappresentano il cuore della proposta.

Ogni sessione prevede due momenti:

  • 1° parte: pratica filosofica (vivere l’esperienza della comunità di ricerca filosofica)
  • 2° parte: meta-riflessione (indicazioni per applicare il metodo e declinarlo in ciascuna disciplina scolastica)

Prima di ciascuna sessione, ai partecipanti viene chiesto di vedere un film.

Ogni film introduce ad un argomento relativo ad una specifica disciplina (scienze, matematica, arte, storia e geografia, educazione fisica e, in modo trasversale, italiano) e rappresenta il punto di partenza per il lavoro filosofico.

 

OBIETTIVI

L’obiettivo dei 5 incontri, quindi, è duplice:

  • in primo luogo, ai partecipanti verranno forniti esempi per applicare il metodo della P4C a 5 diverse discipline scolastiche – la Philosophy for Children incontra il programma scolastico

 

  • in secondo luogo, si mostrerà come approcciare in modo filosofico ciascuna di tali discipline – l’argomento di studio affrontato a partire da categorie filosofiche e secondo il metodo della pratica filosofica.

 

METODOLOGIA:

L’approccio è interattivo, dinamico, basato sul coinvolgimento attivo dei partecipanti che, nel tempo, costituiranno una vera Comunità di Ricerca Filosofica.

 

MATERIALI:

I partecipanti riceveranno:

  • slide riassuntive con le principali fasi della sessione filosofica secondo il metodo della P4C
  • un Quaderno di Lavoro con schede, esercizi e indicazioni per tenere traccia del lavoro svolto e integrarlo con riflessioni, appunti, note personali
  • link alle registrazioni di ogni sessione
  • testimonianze di Docenti che hanno fatto esperienza della P4C applicandola con successo alla propria disciplina

 

TESTIMONIANZE:

A completamento del percorso, verranno condivise le testimonianze di docenti della scuola primaria e secondaria che hanno fatto formazione sulla P4C e che stanno utilizzando o hanno utilizzato il metodo nella propria disciplina.

 

INFO:

DOVE: on line, su piattaforma Zoom

QUANDO: Martedì 6, 13, 20, 27 aprile e 4 maggio dalle 20:00 alle 21:30. 

CONTRIBUTO:

  • per chi segue il percorso propedeutico e le sessioni di approfondimento: 70,00€
  • per chi ha già frequentato un percorso di formazione sulla P4C e frequenta solo le 5 sessioni di approfondimento: 50,00€

INFO E ISCRIZIONI: Il percorso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti e per massimo 10.

Info e iscrizioni: Valeria



Dettaglio eventi

  • Data: 6 aprile 2021 20:00 – 4 maggio 2021 21:30

Tweet
Dialogo sull'Universo. Cartesio, Galileo e Newton: riflessi e riflessioni del loro pensiero nella quotidianità
Caffè Filosofico

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

    Calendario Eventi

    aprile 2021
    LMMGVSD
        1 2 3 4
    5 6 7 8 9 10 11
    12 13 14 15 16 17 18
    19 20 21 22 23 24 25
    26 27 28 29 30   
    « Mar   Mag »

    Eventi

    • Caffè Filosofico il 28 aprile 2021 20:45
    • Philosophers in dialogue – Modulo Tecnologia: “Realtà virtuale e pratica filosofica” il 6 novembre 2021 10:00

    Location Eventi

    • Amico Bio – Spartacus Arena
    • Auditorium Liceo Mascheroni
    • Camplus Lingotto
    • Centro Yoga Bergamo
    • Certosa 1515
    • Chiar di Luna
    • Estetica Giusy
    • Festival Benessere Treviglio
    • Fiore di Zucca
    • Hoshado
    • Hotel Arli
    • Hygge square
    • Isola D'Elba
    • Kriya Yoga Sangha
    • La Colombaia
    • Semplicementespazio
    • Villa Sofia
    • Villa Tasca
    • Yoga Bergamo Asd
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link