Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Corso professionalizzante in counselling in spiritualità del lavoro

By Valeria • 27 Febbraio 2020 •

L’APPROCCIO

Come e perché affrontare il tema del lavoro attraverso il counseling?

Non tanto e solo per curarne le patologie, ma per esaltarne le potenzialità, trasformative e evolutive.

Il corso professionalizzante di counselling in spiritualità del lavoro affronta il lavoro come dimensione complessa e articolata, irriducibile alle sole categorie economiche.  Compito del counselor è liberare il lavoro da narrazioni che lo banalizzano e che ne inibiscono le potenzialità per la fioritura della vita umana.

Per ripensare e vivere in modo nuovo il lavoro è però indispensabile coglierne e interpretarne la carica di spiritualità.

Il counselor in spiritualità e mistica del lavoro accompagna le persone e le organizzazioni a confrontarsi con le domande del fare davvero decisive:

Che cosa significa ridare spiritualità al lavoro?

E’ possibile parlare di esercizi spirituali sul lavoro e in che cosa possono consistere?

E’ possibile progettare un percorso di approfondimento spirituale in una realtà così compromessa con il profitto materiale e l’insensatezza della tecnica?

 

OBIETTIVI

Il Corso, il primo di questo genere in Italia, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di offrire supporto, formazione e consulenza sul tema della spiritualità attiva.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Offrire consulenza in contesti aziendali
  • Aiutare persone che vivono un momento di difficoltà o disorientamento a causa della propria situazione lavorativa
  • Accompagnare coloro che vogliono dare un nuovo senso al proprio lavoro o conciliare carriera professionale e percorso di crescita personale e spirituale
  • Sensibilizzare Enti, Scuole, Organizzazioni sul tema della spiritualità applicata all’ambito lavorativo.

 

CONTENUTI

Area 1

Le dimensioni della spiritualità attiva

Area 2

La ricerca spirituale attraverso il fare

Area 3

La spiritualità e l’impegno nel e per il Mondo

Area 4

La mistica del lavoro

Area 5

Esercizi spirituali attraverso l’attività  (pratiche, strumenti, casi)

 

Il percorso ha un taglio transconfessionale. Affronta la spiritualità del lavoro intercettando e mettendo in dialogo pensiero occidentale e orientale, con particolare attenzione alle correnti del pensiero mistico occidentale, della tradizione chassidica, dello spiritualismo russo.

Principali riferimenti teorici:

  • Nicolaj Berdjaev
  • Martin Buber
  • Sergio Hessen
  • Primo Levi
  • Adriano Olivetti
  • Raimon Panikkar
  • Sergio Quinzio
  • Antoine De Saint- Exupéry
  • Otto Salomon
  • Lev Tolstoj
  • Teilhard De Chardin
  • Simone Weil

 

  • Nel corso degli incontri affronteremo una serie di cruciali questioni che hanno condotto la post modernità in un vicolo cieco e che hanno portato il lavoro e l’esistenza umana a drammaticamente divaricarsi
  • Affronteremo il senso della ricerca spirituale nella concretezza dell’agire lavorativo
  • Esamineremo tecniche e possibili strumenti per avviare personali percorsi di ricerca spirituale nelle specifiche realtà professionali.

 

 

IL PERCORSO FORMATIVO E PERSONALE

Le tematiche affrontate e le modalità di insegnamento rappresentano un’integrazione alle tecniche e ai contenuti appresi nei precedenti percorsi formativi di counseling.

Altrettanto importante è il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Riteniamo infatti che il tema della spiritualità del e nel lavoro non possa limitarsi a rimanere su un piano puramente teorico, ma vada interiorizzato e applicato dal partecipante alla propria vita e alle scelte che quotidianamente affronta come persona e come professionista.

 

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

 

Il corso COUNSELLING IN SPIRITUALITA’ DEL LAVORO mira a formare un pool di professionisti altamente motivati e qualificati.

Sono ammessi al Corso:

  • Coloro che sono in possesso di un diploma di specializzazione in counselling o coaching della durata di almeno un anno
  • Coloro che sono attualmente iscritti ad una scuola di counselling
  • Laureati in teologia, filosofia e psicologia

La Commissione si riserva di valutare l’ammissione di quanti, seppur non in possesso dei requisiti richiesti ma motivati da un forte interesse personale e professionale, ritengano il proprio cv compatibile con la struttura e gli obiettivi del Corso.

E’ previsto un colloquio conoscitivo di valutazione.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si sviluppa attraverso incontri in presenza, percorso in FAD, studio e pratica individuale per un totale di 150 ore.

Incontri in presenza

84 ore

12 giornate formative in presenza suddivise in 6 week end:

1^ week end: 21, 22 novembre 2020

2^ week end: 23, 24 gennaio 2021

3^ week end: 20, 21 febbraio 2021

4^ week end: 20, 21 marzo 2021

5 week end: 17, 18 aprile 2021

6 wek end: 15, 16 maggio 2021

Orari:

Sabato: 10:00 – 18:00

Domenica: 09:30 – 17:30

 

Incontri on line

Gli incontri on line si svolgeranno con modalità webinar per un totale di 36 ore.

 

Studio e pratica individuale

30 ore

 

METODOLOGIA

Ogni week end prevede momenti di presentazione dei contenuti sul modello del learning by doing, esercitazioni individuali e di gruppo, case history, momenti di discussione e dialogo filosofico.

La metodologia utilizzata è quella della flipped classroom (o classe rovesciata): prima di ogni incontro, verranno forniti ai partecipanti materiali didattici da analizzare e studiare in previsione delle lezioni.

 

DOCENTI

Le lezioni saranno tenute da Alberto Peretti

I laboratori saranno coordinati da Valeria Trabattoni

 

ATTESTATO

Per conseguire l’attestato di partecipazione, gli Studenti dovranno.

  • frequentare almeno l’ 80% delle ore di lezione
  • effettuare un training individuale di 8 ore in presenza o on line
  • presentare un elaborato finale su un tema da concordare con uno dei Docenti della Scuola.

 

SEDE

Le lezioni si svolgeranno a Torino, presso CampLus Lingotto, in via Nizza, 3.

 

COSTO

  • La quota di iscrizione è di 1950,00€.
  • Per chi si iscrive entro il 1 settembre la quota è di 1800,00€.
  • La quota del percorso di training individuale è di 50 € orarie.

 



Dettaglio eventi

Evento finito il 21 novembre 2020

  • Luogo: Camplus Lingotto

Tweet
Corso di Specializzazione in "Pedagogia del lavoro" - Summer School
Incontri gratuiti di counselling per affrontare al meglio la crisi da Corona Virus

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

    Calendario Eventi

    febbraio 2021
    LMMGVSD
    1 2 3 4 5 6 7
    8 9 10 11 12 13 14
    15 16 17 18 19 20 21
    22 23 24 25 26 27 28
    « Gen   Mar »

    Eventi

    • Mindful Eating: corso on line 5 settimane il 1 marzo 2021 20:00
    • Soul Evolution: l’Avventura continua! il 8 marzo 2021 20:30
    • Soul Evolution – Pillole di Consapevolezza il 15 marzo 2021 20:30
    • Sotto il cielo di Galileo: dialogo filosofico tra un astrofisico e uno storico il 18 marzo 2021 20:30
    • Dalla Philosophy alla Filosofia: la P4C nel programma didattico il 6 aprile 2021 20:00

    Location Eventi

    • Amico Bio – Spartacus Arena
    • Auditorium Liceo Mascheroni
    • Camplus Lingotto
    • Centro Yoga Bergamo
    • Certosa 1515
    • Chiar di Luna
    • Estetica Giusy
    • Festival Benessere Treviglio
    • Fiore di Zucca
    • Hoshado
    • Hotel Arli
    • Hygge square
    • Isola D'Elba
    • Kriya Yoga Sangha
    • La Colombaia
    • Semplicementespazio
    • Villa Sofia
    • Villa Tasca
    • Yoga Bergamo Asd
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link