Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Corso di Specializzazione in “Pedagogia del lavoro” – Summer School

By Valeria • 21 Febbraio 2020 •

«Il mondo ha bisogno di esseri che facciano bene il loro lavoro, per il gusto, il dovere, il piacere di farlo. Ha bisogno di persone che sentano che in ogni singola opera ben realizzata si celebra la grande vittoria, dell’Uomo sulle forze del degrado e della corruzione, nel segno della cura e della rinascita. Ha bisogno del nostro impegno a coltivare e custodire, con umiltà e responsabilità, i giardini del creato».

Alberto Peretti 

 

L’APPROCCIO

Come e perché affrontare il lavoro attraverso un approccio pedagogico?

Per dare un senso al lavoro per chi non ce l’ha ancora, per ridotare di senso il lavoro per chi ne ha già uno o ne sta cercando un altro.

Per troppi il pensiero del lavoro si riduce a tempo che divide dal fine settimana, dalle ferie, dalla pensione. Per molti che invece cercano nel lavoro una propria realizzazione o un modo per nobilitare la propria esistenza mancano i punti di riferimento e le adatte categorie di pensiero.

Chi insegna oggi a giovani e meno giovani a praticare l’arte di ben lavorare? Chi li aiuta a scoprire nel lavoro una scuola di vita buona? Chi li favorisce nella ricerca del senso del fare e del valore ricavabile dal lavoro?

Il gusto e il piacere del ben fare, l’onore e l’orgoglio professionale, il sacrificio e l’impegno civile, l’etica del e nel lavoro sono oggi le autentiche competenze trasversali indispensabili per vivere una vita professionale appagante, responsabile e autenticamente produttiva.

 

OBIETTIVI

Il Corso ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di strutturare proposte formative e attività di laboratorio per persone di ogni fascia di età sul tema del lavoro inteso non semplicemente come dimensione produttiva ma come via per incontrare sé stessi, gli altri, il mondo

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Offrire consulenza in contesti scolastici e formativi sui temi del lavoro conciliato con la vita
  • Accompagnare i giovani in un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro inteso come dimensione di avvaloramento di sé e della realtà
  • Favorire negli adulti la costruzione di un vitale rapporto tra lavoro e vita
  • Sensibilizzare Enti, Scuole, Organizzazioni sul tema del senso del lavoro.

 

A CHI È RIVOLTO

Formatori, educatori, insegnanti, progettisti di formazione che vogliano avere strumenti teorici e pratici per costruire percorsi di educazione al lavoro e favorire nelle persone una riflessione articolata e profonda sul loro lavoro.

 

CONTENUTI

La grande separazione

Il rapporto lavoro – vita

Il processo di de-esistenza

Che cosa produciamo con il lavoro?

Produrre cose senza produrre sé stessi?

 

La riconciliazione

Dare gioco alla propria esistenza lavorativa

La funzione educativa del lavoro

L’attività lavorativa come scuola di vita

Il lavoro come scuola di cittadinanza

 

La pienezza esistenziale nel lavoro

Il rapporto con se stessi

Il peso della vocazione professionale

Lo sviluppo della personalità e la dimensione multilaterale

 

L’incontro con gli altri

I beni di relazione nei tempi del lavoro

 

Il rapporto con la realtà

L’impegno per il mondo

La responsabilità

La prospettiva estetica, etica e spirituale

 

Principali riferimenti teorici:

Frobel

Herbart

Hessen

Kerschensteiner

Levi

Olivetti

Saint- Exupéry

Salomon

Tolstoj

Weil

 

IL PERCOSO FORMATIVO E PERSONALE

Riteniamo molto importante il coinvolgimento attivo del partecipante. Siamo certi infatti che il tema della pedagogia del lavoro non possa limitarsi a rimanere su un piano puramente teorico, ma vada interiorizzato e applicato dal partecipante alla propria vita e alle scelte che quotidianamente affronta come persona e come professionista.

 

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

E’ previsto un colloquio conoscitivo di valutazione.

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si sviluppa in 5 giornate di formazione full immersion (dal lunedì al venerdì) per un totale di 40 ore.

Mattino: Prospettive e paradigmi teorici

Pomeriggio: Esercitazioni e laboratori

  • Ritrovare il pensiero: tecniche e strumenti per favorire la narrazione del lavoro
  • Ritrovare il tempo: l’autotelicità e il tempo tridimensionale
  • Ritrovare le origini: l’inizialità e il cominciamento
  • Ritrovare l’evoluzione: come favorire la rottura degli automatismi
  • Ritrovare la manualità: l’intelligenza delle mani

 

METODOLOGIA

Ogni week end prevede momenti di presentazione dei contenuti sul modello del learning by doing, esercitazioni individuali e di gruppo, case history, momenti di discussione e dialogo filosofico.

Ai partecipanti verranno inviati materiali didattici in preparazione alle attività teoriche e pratiche del corso

 

ATTESTATO

Al termine del percorso verrà consegnato un attestato di partecipazione.

 

COSTO

La quota di iscrizione è 600,00€. Per chi si iscrive entro il 1 luglio la quota è 500,00€.

La quota comprende: partecipazione alle lezioni, partecipazione ai laboratori, materiale didattico, iscrizione alla community Spiritualità attiva.

La quota non comprende: costi di vitto e alloggio.

 

DOCENTI

Le lezioni saranno tenute da Alberto Peretti

I laboratori saranno coordinati da Valeria Trabattoni

 

DATE

Dal 24 al 28 agosto 2020. Le attività si svolgono in modalità intensiva durante tutto il corso della giornata.

 

LOCATION

Il corso si terrà ad Avigliana (To) presso l’Abbazia 1515  in Via Sacra S. Michele, 51

 

ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni: Valeria



Dettaglio eventi

  • Data: 24 agosto 2020 10:00 – 28 agosto 2020 17:30
  • Luogo: Certosa 1515

Tweet
Corso di formazione on line in Philosophy for children
Corso professionalizzante in counselling in spiritualità del lavoro

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

    Calendario Eventi

    aprile 2021
    LMMGVSD
        1 2 3 4
    5 6 7 8 9 10 11
    12 13 14 15 16 17 18
    19 20 21 22 23 24 25
    26 27 28 29 30   
    « Mar   Mag »

    Eventi

    • Caffè Filosofico il 28 aprile 2021 20:45
    • Philosophers in dialogue – Modulo Tecnologia: “Realtà virtuale e pratica filosofica” il 6 novembre 2021 10:00

    Location Eventi

    • Amico Bio – Spartacus Arena
    • Auditorium Liceo Mascheroni
    • Camplus Lingotto
    • Centro Yoga Bergamo
    • Certosa 1515
    • Chiar di Luna
    • Estetica Giusy
    • Festival Benessere Treviglio
    • Fiore di Zucca
    • Hoshado
    • Hotel Arli
    • Hygge square
    • Isola D'Elba
    • Kriya Yoga Sangha
    • La Colombaia
    • Semplicementespazio
    • Villa Sofia
    • Villa Tasca
    • Yoga Bergamo Asd
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link