Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Dal Metodo Wholeness al Kintsugi: un nuovo modo di intendere la formazione aziendale

By Valeria • 18 Settembre 2020 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, consulenza aziendale, I Fil Good, Pratiche filosofiche, Racconti di viaggio

“Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza.

I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici”.

(K. Gibran)

 

Non poteva esserci contesto più adatto e al tempo stesso più delicato in cui parlare di cura.

Se ciascuno di noi, infatti, è stato toccato dall’emergenza Covid, è proprio l’ambiente sanitario che ha vissuto questa esperienza in prima linea. E a 360°.

Ecco perché la giornata formativa era al tempo stesso una sfida ed un dono.

Serviva coraggio per osservare e fare un bilancio degli ultimi mesi, sia sul piano personale che su quello professionale, sul piano individuale e su quello aziendale.

Ma serviva anche la disponibilità a mettersi in gioco come esseri umani, facendo del proprio vissuto e della propria capacità di elaborare gli eventi un dono prezioso che è stato messo a disposizione del gruppo che ha potuto partecipare alla giornata di formazione che si è svolta lo scorso mercoledì.

Ovviamente on line.

Parte dell’obiettivo, in questo caso, era quello di abbattere le barriere e provare ad allestire uno spazio– quello virtuale – che trasmettesse ai partecipanti lo stesso calore e lo stesso senso di partecipazione che si era creato lo scorso inverno durante le giornate di approfondimento sul Metodo Wholeness.

Ed è proprio da ciò che ci eravamo detti e di cui avevamo fatto esperienza in quell’occasione che siamo partiti: dalla capacità di essere resilienti e anti-fragili, di cambiare la prospettiva sugli eventi e dare loro nuovo significato e nuovo valore.

Anche stavolta la giornata è stata una piacevole alternanza di concetti teorici e di pratiche, con particolare attenzione al Kintsugi, l’antica arte giapponese del restauro che ci invita a nobilitare le crepe (e le fratture dell’anima) ricoprendole con lacca dorata.

Inevitabile il passaggio dalla sfera più intima a quella lavorativa: passaggio che diventa funzionale e non limitante se si considera che, in fondo, siamo sempre chiamati in causa in qualità di esseri umani prima ancora che per il ruolo che ricopriamo.

Anche al lavoro.

Grazie a questa consapevolezza diventa allora chiaro che le etichette sono semplicemente un‘abitudine della mente: utili per muoverci nel mondo della dualità, ma poco utili in tutte quelle circostanze in cui vogliamo essere la miglior versione di noi stessi.

Perché lì la persona è presente in tutta la sua interezza e con l’unicità del suo vissuto.

Ecco perché, allora, una giornata di formazione in cui investire non solo sulle competenze tecniche ma soprattutto sul valore umano dei partecipanti.

Per informazioni sulle proposte di formazione aziendale di FilosofiaAmica: contattami.

Con gratitudine e rinnovato entusiasmo,

Valeria

cura di séformazione aziendalekintsugiwholeness
Tweet
Fare spazio all'altro: la rivoluzione copernicana
The Unbreakables: quando perdere non è un'opzione

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

  • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

  • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

  • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

      15 Gennaio 2021
    • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

      1 Gennaio 2021
    • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

      26 Dicembre 2020
    • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

      11 Dicembre 2020
    • Le parole: promesse di esistenza

      6 Dicembre 2020
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link