Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Il tempo del “noi”: l’Amore, nelle parole che prendono vita

By Valeria • 8 Luglio 2019 • articoli evolutivi, I Fil Good, Manifestare gli eventi, Quasi un romanzo, Realizzazione personale, soap opera evolutiva

“Mi sembra che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, casuale, sbadato, e ne provo un fastidio intollerabile. Non si creda che questa mia reazione corrisponda a un’ intolleranza per il prossimo: il fastidio peggiore lo provo sentendo parlare me stesso. Per questo cerco di parlare il meno possibile, e se preferisco scrivere è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario per arrivare non dico ad essere soddisfatto, ma almeno a eliminare le ragioni d’ insoddisfazione di cui posso rendermi conto”.

(Italo Calvino)

 

Mi diceva che il “Lei” era una promessa: l’attesa del momento in cui ci saremmo dati del “tu”.

Sarebbe stato quello l’attimo in cui avremmo capito che il sogno era reale, che potevamo crederci ed abbandonare ogni difesa per abbracciare l’Amore che, atteso e inaspettato, aveva bussato alle nostre porte, costringendoci ad uscire allo scoperto e a tornare a vivere nel mondo.

Il tempo dell’attesa c’è stato e ci ha dato modo di conoscerci, o meglio, di ricordarci di quando e quante volte già ci siamo incontrati in questa e nelle vite passate.

Il tempo dell’attesa è servito per prendere le misure e per decidere se saremmo stati forti abbastanza per difendere una promessa fatta, ancora prima che all’altro, a noi stessi.

Il tempo dell’attesa è stato utile e ci ha visti agire come ragni che, con rapidità e precisione, costruiscono una tela, fatta non tanto per intrappolare qualcosa o qualcuno, quanto per tessere dolci fili nei quali accoglieremo, come in una casa, il corpo e l’anima dell’Amore.

Il tempo dell’attesa è stato un trampolino, che ci ha dato modo di avvicinarci all’acqua per poi immergerci con un salto rapido e deciso e risalire dalle profondità con il rinnovato desiderio di respirare, di vivere, di sognare.

Il tempo dell’attesa è stata la soglia della decisione, quell’ultima possibilità per capire se, dove e a quale distanza fermarci.

E’ stato un gioco, un piacere, qualcosa che era solo nostro e che avrebbe tenuto il mondo fuori da quella bolla sempre in grado di proteggerci e darci modo di diventare talmente lucenti da espandere la forza di un sentimento sino al punto in cui questo diventa trasformativo non solo per chi lo vive, ma anche per chi se ne avvicina e ne rimane affascinato.

Il tempo dell’attesa è il regalo di quel momento in cui, dopo la crisi (nel senso etimologico di “svolta significativa“) si torna a camminare.

E’ il dolce sussurro di due parole che esprimono una decisione, è il riconoscere che l’imbarazzo ha lasciato il posto alla gioia del dare e del ricevere, è prendere atto che, semplicemente, non c’è più spazio per la guerra ed è restato solo l’arrendersi, innocente, ad un dono a cui non vuoi rinunciare.

Il tempo del “Lei” è diventato tempo del “tu”, del “noi”, dell’ “io” che si trasforma e che prova ad essere qualcosa di diverso, di migliore, di altro da sé.

Il tempo del “tu” parla di un’intimità nuova, tutta da scoprire e costruire, e della voglia di dirsi, attraverso un semplice cambio di registro, che siamo pronti ad esserci l’uno per l’altra. Adesso, per sempre, di vita in vita.

Il tempo del tu, ora, è anche capacità di giocare con il “lei” in un modo nuovo, invertendo i piani e le priorità.

Ed è da qui, oggi, che guardo simultaneamente indietro e avanti, che ascolto il presente e pongo un sassolino per il domani.

Con gioia e gratitudine,

Valeria

 

amorecoppiagioiapromesserelazione
Tweet
L'incanto del cuore: sulla fede, la fiducia e la speranza nell'Amore
Progettare la felicità: esperienza di project-work filosofico

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link