Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Metodo Wholeness: esperienze di benessere in azienda

By Valeria • 27 Novembre 2019 • Applicare le pratiche, consulenza aziendale, Filosofia, I Fil Good, Manifestare gli eventi, Pratiche filosofiche, Realizzazione personale

“Se vuoi costruire una nave, non radunare uomini solo per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito”.
(Antoine de Saint-Exupéry)

 

Siamo quasi agli sgoccioli: ancora due giornate e potremo considerare ufficialmente concluso questo primo ciclo di incontri sul metodo Wholeness.

11 giornate, dunque, già tenute e più di trecento persone incontrate: ogni gruppo, nella sua unicità, ha risposto diversamente agli stimoli proposti, ma, da parte di tutti, c’è sempre stata la disponibilità ad accogliere gli esercizi filosofici e le meditazioni con curiosità e impegno.

Indispensabile, inoltre, il coraggio di ricominciare da sé per attivare un processo di trasformazione che, a macchia d’olio, possa poi riverberarsi sull’intera organizzazione.

Pratiche di comunità di ricerca filosofica e di auto-organizzazione, si sono dunque alternati a visualizzazioni guidate e ad esercizi per coltivare la gratitudine.

La meditazione vipassana è stata poi il collante che mi ha permesso non solo di offrire uno strumento a cui ricorrere ogni volta in cui serve centratura e libertà dai bisogni dell’ego, ma anche di spiegare, attraverso il racconto dell’esperienza che ho vissuto a maggio a Lutirano, di come i pensieri, gli eventi non elaborati e la sofferenza del cuore e dell’anima possano diventare dolore fisico.

Molti, quindi, i riferimenti bibliografici e gli accenni al pensiero di quei filosofi (da Eraclito a Parmenide, da Seneca a Meister Eckhart) che sono stati particolarmente in grado di dare spunti per vivere una vita di qualità.

Naturale, quindi, accogliere gioie e dolori di un lavoro che molto spesso piace, appaga, gratifica, ma che rischia di risucchiarci e di renderci ciechi a ciò che ci circonda.

Da qui l’importanza di dare spazio all’essere in un mondo come quello aziendale che è troppo spesso orientato al fare e alla produttività e che perde di vista l’assunto del marketing 4.0, ossia che il valore del prodotto/servizio è intrinsecamente connesso con la qualità del lavoro, ossia, con le persone.

Per maggiori informazioni sui corsi e sulla formazione al metodo wholeness: Valeria

benessereconsulenza aziendalewholeness
Tweet
Il tuo nome, il tuo destino: l'uso dei Lego nel processo di auto-esplorazione
Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

  • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

  • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

  • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

      15 Gennaio 2021
    • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

      1 Gennaio 2021
    • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

      26 Dicembre 2020
    • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

      11 Dicembre 2020
    • Le parole: promesse di esistenza

      6 Dicembre 2020
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link