Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Tecnologia? Ecco cosa ne pensano i bambini

By Valeria • 19 Febbraio 2020 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Filosofia, I Fil Good, Pratiche filosofiche

“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno”.
(Albert Einstein)

 

“Perché l’uomo ha inventato la tecnologia?“.

Prima di provare a rispondere alla domanda di oggi, invito i bambini a darmi la loro definizione di tecnologia. O meglio, inizio col chiedere esempi di cose che possono essere definite “tecnologiche”.

Scopro così che i membri della Comunità di ricerca sono particolarmente ferrati sull’argomento.

Accanto ai pc, tablet, smartphone, vengono infatti chiamati in causa le auto a metano, gli orologi digitali e i robot da cucina.

Il passaggio successivo, consiste nell’individuare gli elementi comuni ad oggetti tanto diversi, ovvero, provare a individuare il filo conduttore, l’elemento trasversale che permette a cose diverse di rientrare nella stessa categoria.

Siamo dunque alle prese con un esercizio di astrazione e classificazione del reale.

Emerge, in questo frangente, che le cose tecnologiche sono quelle fatte dall’uomo e che non possono funzionare da sole, ma devono essere alimentate da corrente, batteria o da altro carburante.

Non solo: i bambini ritengono che un altro elemento comune agli apparecchi tecnologici sia quello di dover essere usati con moderazione.

Provo, a questo punto, a stimolare di nuovo la loro capacità di formulare ipotesi, chiedendo di trovare una risposta alla domanda di partenza.

E ciò che colpisce è che, nella prospettiva degli alunni della classe 3^ della scuola primaria di Osio Sotto (Bg), obiettivo della tecnologia dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita, ridurre le distanze, abbattere le barriere e ridurre l’inquinamento.

Ci salutiamo con un’esplosione di creatività che ci permette di immaginare un mondo in cui la tecnologia sia davvero a servizio dell’uomo e con il compito di osservare quanto la tecnologia sia presente nella nostra vita quotidiana.

Per info sul corso di formazione in Philosophy for children in partenza ad ottobre 2020: contattami.

Con gioia e gratitudine,

Valeria

formazione insegnantip4cPhilosophy for childrenpratiche filosofiche
Tweet
Stimolare il pensiero, ampliare il vocabolario: sulle competenze attivate nei laboratori di P4C
Philosophy for Children: formazione on line

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link