Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Take care: esperienze di P4C alla secondaria

By Valeria • 4 Febbraio 2021 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Eventi, Filosofia, I Fil Good, News, Pratiche filosofiche

“Se sei triste quando sei da solo, probabilmente sei in cattiva compagnia”

(J. P. Sartre)

 

Siamo partiti da un video.

Più di quattro minuti che raccontano la difficoltà dell’isolamento e che offrono spunti per trasformare una circostanza difficile in un’opportunità per prendersi cura di sè.

In tanti modi diversi, che vanno dallo yoga alle letture, dalle passeggiate ai sorrisi virtuali.

La riflessione sul momento storico che stiamo attraversando è stata quindi il pretesto per aprire il dialogo filosofico al tema della gratitudine.

Come il corpo può essere allenato e potenziato, allo stesso modo, anche la mente va abituata a scegliere con quali pensieri essere nutrita. E a quali dialoghi interiori dare spazio.

Scegliere con consapevolezza, quindi, come via per tracciare il proprio cammino, giorno dopo giorno, sin da ragazzi.

Ne abbiamo parlato infatti, con gli alunni delle classi terze della secondaria durante il primo dei 5 incontri dedicati ai laboratori di filosofia.

L’approccio utilizzato è sempre quello della Comunità di Ricerca, intesa come luogo dedicato all’esercizio del pensiero e alla condivisione di idee, esperienze, vissuti e riflessioni.

Lo stimolo cambia di volta in volta, così come gli esercizi filosofici proposti, ma si lavora comunque sempre su due fronti: la messa in gioco dell’esperienza personale e del vissuto di ciascuno e lo sviluppo delle principali abilità di pensiero.

Si inizia quindi dal particolare per poi trascendere e lasciare che l’esperienza sia solo un’occasione per stimolare la riflessione.

Dopo di che, una volta raggiunto il piano dell’astrazione, si fa comunque di nuovo “ritorno a casa” e si cala quanto emerso nella realtà.

Che ora, alla luce di quanto emerso, assume nuovo valore e appare, in un certo senso, diversa.

Ad aprile FilosofiaAmica organizza in collaborazione con CECAPFI Italia, SUCF e Genius Faber, un corso della durata di sei mesi per formare docenti, educatori, filosofi e pedagogisti sul metodo delle pratiche filosofiche per e con i bambini.

Per richiedere la brochure informativa: Valeria

docentifilosofia coi bambiniformazionePhilosophy for childrenpratiche filosofichescuola
Tweet
Super-poteri: viaggio tra gli eroi della quotidianità
Il tempo: sapresti dire cos'è? racconti dai laboratori di P4C

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link