Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

By Valeria • 11 Dicembre 2020 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, I Fil Good, Pratiche filosofiche, Realizzazione personale, Spiritual Events, Yoga

“Cammina e tocca la pace di ogni istante. Bacia la terra con i tuoi piedi”.
(Thich Nhat Hanh)

 

Il mio primo (vero) Insegnante di meditazione, il monaco theravada G. Sumanaloka Thero, una volta ha definito la meditazione come una disciplina che ti stringe per liberarti.

Come un paio di manette, la meditazione ci costringe infatti a restare esattamente dall’unico luogo da cui tendiamo sempre a fuggire: il momento presente.

La mente vaga, il corpo mostra segni di insofferenza, il respiro a volte diventa affannoso, oppure interrotto e la tentazione di alzarsi e interrompere la pratica è forte.

Perché, allora, “resistere”? Perché restare immobili e dare fiducia al processo?

Forse perché, se abbiamo maturato un minimo di esperienza, sappiamo che, dopo la fase tumultuosa, sopraggiunge qualcosa di diverso.

Spesso non subito, spesso nemmeno dopo molto tempo.

Ma prima o poi arriva.

Prima o poi aumenta lo spazio tra un pensiero e l’altro e le idee che affollavano la mente e agitavano il cuore, fanno spazio ad un modo diverso di esistere e di stare con noi stessi.

Qualcosa si placa, come se, ad un certo punto, smettessimo di combattere. Allora tutto cambia.

Ci immergiamo nell’esperienza e assaporiamo la pace che deriva, come direbbe l’altra mia Insegnante di Mindfulness, Carolina Traverso, da una mente calma e da un cuore aperto.

Allo stesso modo, la filosofia obbliga la mente a cambiare prospettiva, ad andare oltre l’ovvio, oltre la risposta di pancia, quella più emotiva, quella immediata, quella irriflessiva e non ancora sottoposta ad esame, verifica, costante revisione.

La filosofia obbliga a pensare. E a pensare in un certo modo. In modo sistematico, rigoroso, con piena aderenza al contenuto e nel rispetto della logica.

Paradossalmente, proprio il suo rigore genera intuizioni, idee creative, spazi di autonomia e margini di libertà.

Meditazione e filosofia, quindi, come percorsi diversi e complementari che favoriscono il cambiamento e la trasformazione di quegli aspetti della nostra personalità che ancora ci impediscono di attraversare con gioia e coraggio la vita.

Vi aspetto allora on line con due percorsi che non potete assolutamente perdere!

  • Mindfulness. 4 incontri per coltivare l’attenzione consapevole. Dal 21 dicembre.
  • Pratiche di libertà. Percorso di filosofia trasformata. Dal 20 febbraio.

Info e iscrizioni: [email protected]

filosofia praticameditazionemindfulnesspratiche filosoficheProposte
Tweet
Le parole: promesse di esistenza
La lista della spesa: esercizi di filosofia dell'azione

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

  • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

  • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

  • Le parole: promesse di esistenza

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

      15 Gennaio 2021
    • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

      1 Gennaio 2021
    • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

      26 Dicembre 2020
    • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

      11 Dicembre 2020
    • Le parole: promesse di esistenza

      6 Dicembre 2020
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link