Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Lavorare col cibo nella pratica filosofica

By Valeria • 21 maggio 2018 • Applicare le pratiche, I Fil Food, minful eating, Proposte

In che senso il cibo può essere oggetto di indagine in un laboratorio filosofico oppure in una seduta individuale di consulenza filosofica?

E in che modo la pratica filosofica migliora il rapporto con il cibo e, infine, con noi stessi?

Il punto di partenza può essere vario: dal racconto che il consultante fa della sua storia alimentare ad un’esperienza concreta, come la chocolate meditation, dalla citazione di un filosofo in merito al nostro modo di nutrirci o al rapporto tra il piacere dei sensi e il controllo delle passioni sino ad un esercizio che stimola la mente e che, apparentemente, non ha nulla a che fare con il tema in questione.

Esplorare filosoficamente la relazione con il cibo può aprire numerose porte e sta alla sensibilità del consulente, in accordo con le richieste del consultante, stabilire quale strada percorrere.

Il cibo, infatti, può essere un semplice pretesto per portare alla luce un disagio o una sofferenza o lo strumento con cui la nostra anima ci richiama alle esigenze del corpo e al nostro bisogno di connessione col divino.

Ma la relazione con il cibo di mette anche davanti al nostro rapporto con la disciplina e le regole, con l’etica e la politica (pensiamo, ad ex al caso dello sfruttamento degli animali o del terreno), con la nostra capacità di fare nuove esperienze e di prendere le distanze dalla tradizione, ma anche alla ricerca di casa che spesso si traduce nella preparazione dei piatti che mangiavamo da bambini.

Il consulente ha dalla sua i riferimenti alla tradizione filosofica e spirituale, ma anche la sua capacità di problematizzare ed, eventualmente, di mostrare le incongruenze tra i desideri della persona e le sue azioni concrete.

Partire dai testi e valutare quali sono le opzioni a disposizione, aiuta a recuperare il contatto con la razionalità nei momenti in cui l’emotività sembra prendere il sopravvento e gli esercizi di mindful eating consentono di avere un maggiore distacco da emozioni, pensieri, sensazioni e di fare, così, scelte più ponderate.

Non solo, imparare a riconoscere quali automatismi ci guidano, è il primo passo per sradicarli e riflettere su ciò che essi riflettono (bisogno di controllo, incapacità di rispondere agli stimoli ambientali, vittimismo, ecc…) permette di delineare e chiarire al consultante quali sono le idee e i valori su cui sta costruendo la propria vita.

Riconoscere, infine, che noi non siamo i nostri pensieri nè le nostre azioni, favorisce un recupero dell’autostima e della capacità di prendere nuove strade.

Lavorare sugli schemi mentali attraverso domande mirate oppiure esercizi che allontanano i consultanti dall’oggetto della loro contemplazione, può invece rendere meno ossessivo il pensiero del cibo e permettere che, col tempo, si aprano nuove aree di interesse o nuove prospettive sull’argomento con un conseguente cambiamento di comportamento.

Prima di tutto, dunque, si tratta di ricordare alla persona che è qualcosa di più della somma dei suoi comportamenti e che, tuttavia, la reiterazione di un’abitudine che riconosciamo essere scorretta, porta la nostra anima – se così vogliamo chiamarla – a plasmarsi su quell’azione.

Il lavoro filosofico, dunque, può seguire strade diverse e avvalersi di strumenti e strategie molteplici.

Per informazioni sulle sedute individuali di consulenza filosofica e di mindful eating: contattami

ciboconsapevolezzaconsulenza filosoficamindful eatingsedute individuali
Tweet
Consulenza filosofica: il piacere di co-costruire il sapere
L'intelligenza dell'ombelico ed altre suggestioni dal Gioco dell'Eroe

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Venezia, l’Amore e la pratica filosofica: quando il viaggio diventa esperienza

  • Philosopher in Dialogue: rivoluziona la tua idea di filosofia!

  • Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

  • “Star bene a scuola”: proposta di mindfulness e filosofia per la scuola primaria

    Articoli Popolari

    I Fil Good

    On 10 dicembre 2013
    01

    Aristotele e l’Amicizia: dalla filosofia antica istruzioni per l’uso!

    On 14 giugno 2009
    02

    Lunedì, il giorno della gentilezza

    On 9 gennaio 2017
    03

    Lettera al “me stesso del futuro”: sul potere delle parole e l’arte di manifestare gli eventi

    On 20 febbraio 2017
    04

    18, 25 o 30 e lode? Consulenza filosofica e risultati performativi

    On 24 febbraio 2017
    05

    Un incontro… scoppiettante: nuovi racconti dal Gioco dell’Eroe

    On 27 febbraio 2017
    06

    Ultimi Articoli

    • Consulenza filosofica: tentativi di definizione e proposte di pratica

      11 febbraio 2019
    • Venezia, l’Amore e la pratica filosofica: quando il viaggio diventa esperienza

      11 febbraio 2019
    • Philosopher in Dialogue: rivoluziona la tua idea di filosofia!

      9 febbraio 2019
    • La potenza dell’Amore: dalla pratica filosofica all’arte di manifestare gli eventi

      3 febbraio 2019
    • Phronesis – La saggezza nella consulenza filosofica

      2 febbraio 2019

    Tag

    amore cibo consapevolezza consulenza filosofica Filosofia Gioco dell'eroe Manifestare gli eventi meditazione mindful eating mindfulness Philosophy for children pratiche filosofiche Realizzazione personale yoga

    Archivio articoli

    • febbraio 2019 (5)
    • gennaio 2019 (10)
    • dicembre 2018 (8)
    • novembre 2018 (14)
    • ottobre 2018 (8)
    • settembre 2018 (6)
    • agosto 2018 (6)
    • luglio 2018 (6)
    • giugno 2018 (11)
    • maggio 2018 (11)
    • aprile 2018 (4)
    • marzo 2018 (8)
    • febbraio 2018 (16)
    • gennaio 2018 (4)
    • dicembre 2017 (3)
    • novembre 2017 (4)
    • ottobre 2017 (11)
    • settembre 2017 (9)
    • agosto 2017 (1)
    • luglio 2017 (5)
    • giugno 2017 (3)
    • maggio 2017 (9)
    • aprile 2017 (6)
    • marzo 2017 (5)
    • febbraio 2017 (17)
    • gennaio 2017 (11)
    • dicembre 2016 (5)
    • novembre 2016 (5)
    • ottobre 2016 (12)
    • settembre 2016 (7)
    • agosto 2016 (9)
    • luglio 2016 (16)
    • giugno 2016 (4)
    • maggio 2016 (15)
    • aprile 2016 (4)
    • febbraio 2016 (7)
    • gennaio 2016 (8)
    • dicembre 2015 (7)
    • novembre 2015 (7)
    • ottobre 2015 (6)
    • settembre 2015 (4)
    • agosto 2015 (4)
    • luglio 2015 (2)
    • giugno 2015 (2)
    • maggio 2015 (14)
    • aprile 2015 (8)
    • marzo 2015 (8)
    • febbraio 2015 (12)
    • gennaio 2015 (5)
    • dicembre 2014 (4)
    • novembre 2014 (1)
    • ottobre 2014 (8)
    • settembre 2014 (17)
    • agosto 2014 (4)
    • luglio 2014 (3)
    • giugno 2014 (6)
    • maggio 2014 (2)
    • aprile 2014 (3)
    • marzo 2014 (11)
    • febbraio 2014 (7)
    • gennaio 2014 (15)
    • dicembre 2013 (14)
    • novembre 2013 (17)
    • ottobre 2013 (6)
    • settembre 2013 (6)
    • agosto 2013 (4)
    • luglio 2013 (5)
    • aprile 2013 (1)
    • gennaio 2013 (1)
    • gennaio 2011 (1)
    • agosto 2010 (1)
    • maggio 2010 (2)
    • marzo 2010 (2)
    • febbraio 2010 (1)
    • gennaio 2010 (3)
    • novembre 2009 (1)
    • settembre 2009 (2)
    • luglio 2009 (1)
    • giugno 2009 (1)
    • maggio 2009 (2)
    • agosto 201 (1)
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link