Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

By Valeria • 26 Dicembre 2020 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Filosofia, I Fil Food, I Fil Good, Pratiche filosofiche, Quasi un romanzo, Spiritual Events, Yoga

“La pubblicità è solo un modo per far spostare più rapidamente un prodotto dagli scaffali del supermercato alle borse della spesa”.
(Gavino Sanna)

 

I filosofi proprio non riescono a non filosofare!

E così, anche una “semplice” lista della spesa diventa oggetto di indagine.

La questione, lungi dal risolversi tra bancarelle e scaffali del supermercato, coinvolge il momento di ricognizione della dispensa, quello in cui dobbiamo scegliere e quello in cui, con il carrello pieno, verifichiamo se c’è o meno corrispondenza tra le intenzioni e l’esito dell’azione.

Qual è il punto?

Beh, la questione è che, se la persona che compila la lista e quella che va a fare la spesa sono diverse, possiamo comunque dire che “l’esecutore” faccia una vera e propria scelta quando prende il burro?

E, come classificare l’acquisto della più economica margarina: errore di esecuzione, trasgressione o scelta ponderata?

E che succede se sulla lista della spesa compaiono indicazioni che non possono essere soddisfatte (per esempio un oggetto che è esaurito)? L’acquirente che torna a casa senza aver portato a termine l’ardua missione è comunque negligente?

Fin dove arriva la nostra responsabilità per questa sorta di “atti mancati“?

E, ancora, come parlare ancora di libero arbitrio quando alcuni studi registrano un’innata propensione all’acquisto di prodotti sul lato destro invece che su quello sinistro?

Meno scontata del previsto, questa situazione di vita quotidiana richiede approfondimenti, stimola riflessione, ci invita a valutare con maggiore consapevolezza se e quanto ampi siano i margini di libertà che esercitiamo ogni giorno e che, nel tempo, plasmano la nostra stessa identità.

Se anche voi credete che il pensiero filosofico e, soprattutto, il pensare in modo filosofico siano una delle vie per rileggere l’esperienza passata, per vivere con più attenzione e presenza il presente e per ampliare gli orizzonti futuri, allora non perdete “Pratiche di Libertà“, il percorso di filosofia trasfrmativa che parte il 20 febbraio.

Solo 10 posti disponibili: iscriviti subito!!

Con gioia,

Valeria

filosofia dell'azionefilosofia e vita quotidianapratica filosoficariflettere
Tweet
Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà
Da "cosa" al "come": un'inedita whishing list per il 2021

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

  • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

  • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

  • Le parole: promesse di esistenza

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Newton e lo yoga: un’inedita prospettiva

      15 Gennaio 2021
    • Da “cosa” al “come”: un’inedita whishing list per il 2021

      1 Gennaio 2021
    • La lista della spesa: esercizi di filosofia dell’azione

      26 Dicembre 2020
    • Meditazione e Filosofia: prospettive di libertà

      11 Dicembre 2020
    • Le parole: promesse di esistenza

      6 Dicembre 2020
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link