Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

By Valeria • 7 Febbraio 2021 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Eventi, Filosofia, I Fil Good, Realizzazione personale, Sedute individuali, Yoga

“La geografia si occupa di un argomento terreno, ma è una scienza celeste”

(Edmund Burke)

 

Una città meravigliosa, un grande appartamento e quattro persone che lo abitano.

E’ la descrizione della mia nuova sistemazione: quel tanto che basta per essere vicina alla casa di famiglia, quel poco distante che aiuta a ritrovare la propria indipendenza e il piacere dell’autonomia.

Non è sempre facile spostarsi, fisicamente, geograficamente, emotivamente. Ma farlo ci permette di evolvere.  E di rimettere in circolo le energie, così da portare novità, cambiamenti, sorprese, sfide, opportunità nella nostra vita.

Scegliere di abbandonare la zona di sicurezza è quasi una tappa obbligata nel percorso di crescita. Se assecondiamo la corrente e impariamo a fluire, lasciandoci guidare dall’intuizione, allora progredire diventa più semplice, quasi naturale.

Come respirare.

Viceversa, se ci opponiamo all‘innato impulso evolutivo, restiamo prigionieri di situazioni stagnanti e, in un certo senso, blocchiamo le opportunità.

La pratica dello yoga e della meditazione rappresentano un importante supporto nella nostra vita e ci aiutano, di volta in volta, a ridefinire la nostra “geografia interiore“.

Meditando, infatti, si diventa più consapevoli di ciò che si prova e si impara a dare spazio ad ogni emozione. E, attraverso le asana e il controllo del respiro, si sbloccano paure, resistenze e si attivano nuove potenzialità.

In modo spontaneo, poi, ci si accorge che la pratica ti accompagna dolcemente e, soprattutto, ti offre gli strumenti per riconoscere i segnali e accettare che, ad un certo punto, le cose finiscano.

Sono proprio le fasi di transizione, d’altronde, ad essere l’anticamera del nuovo.

E questo nuovo è sempre qualcosa di meglio.

Praticando, inoltre, si acquisisce fiducia in se stessi, nella propria capacità di ricominciare, di ripartire, di rimettersi in gioco e si inizia a notare che, quasi sorprendentemente, la vita ci mette nella direzione giusta per realizzare i nostri sogni e per donarci anche ciò che nemmeno avremmo immaginato di poter chiedere.

Vi aspetto allora on line per gli incontri di Mindfulness e su appuntamento per le sessioni di pratica individuale.

Info: Valeria

Con amore e gratitudine,

Valeria

cambiamentoevoluzionemeditazionemindfulnessyoga
Tweet
Il tempo: sapresti dire cos'è? racconti dai laboratori di P4C
In viaggio, verso un nuovo sogno

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

  • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link