Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Il tuo nome, il tuo destino: l’uso dei Lego nel processo di auto-esplorazione

By Valeria • 27 novembre 2019 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Filosofia, Gioco dell'eroe, I Fil Good, Pratiche filosofiche, Quasi un romanzo, Realizzazione personale, Sedute individuali

“No” disse il gatto. ‘Le persone hanno dei nomi. Questo perché non sanno chi sono. Noi invece sappiamo chi siamo, quindi non abbiamo bisogno di nomi”.
(Neil Gaiman)

 

All’inizio c’era il mio nome.

O meglio, la storia che mi sono sempre raccontata rispetto ad esso.

C’era quindi il suo significato (di sana e robusta costituzione), c’era la leggenda che vedeva in ballottaggio Valeria e Valentina, l’uno caldamente desiderato dalla mamma, l’altro dal papà. C’era il vincitore, quel Nonno Valerio che ancora oggi vive attraverso le mie scelte e le mie aspirazioni.

C’era persino il nome spirituale, Vimala, che a tratti mi incanta e altre volte mi fa sentire terribilmente inadeguata.

La piattaforma verde su cui avevo disposto gli elementi della scena, quindi, era al gran completo: quello che ancora mancava era qualcuno che mi permettesse di riconoscere ciò che le mani già sapevano e che avevano saputo tradurre in forma grafica, ma che la mente faticava a riconoscere.

In questa nuova geografia dell’anima, ecco allora che lo sceriffo a cui avevo dato il compito di impersonare il famigerato nonno, diventa il mio giudice interno, al quale spesso affido l’ingrato compito di dirmi cosa è giusto e di soffocare l’estro creativo con il suo senso del dovere.

Interessante allora, che, proprio dal lato opposto, io abbia collocato una meravigliosa torta-giocattolo, una di quelle cremose, ricche di panna e con le ciliegie in superficie: l’esatto contraltare del senso del dovere e delle limitazioni che danno soddisfazione alla mente, ma mortificano il corpo e l’anima.

Sfida evolutiva, dunque, disporre nuovamente tutti gli elementi in modo che la nuova rappresentazione sia lo specchio della risoluzione del conflitto interiore e dello scioglimento del senso di colpa.

Risultato: una torta divenuta simbolo della capacità di lasciarsi coccolare e anche un po’ viziare dalla vita, che sia anche momento di unione e condivisione, che sia cibo da cui ogni bocca può sfamarsi e che diventi la conquista di un ritrovato equilibrio in cui ogni parte di me, Valeria, Valentina e Vimala, possa esprimersi e collaborare alla vera missione evolutiva: quella di una vita felice e che, per dirla con Socrate, sia degna di essere vissuta.

Con amore e affetto,

Valeria

lego serious playnome spiritualeviaggio dell'eroe
Tweet
Lego Serious Play: perché giocare è una cosa seria!
Metodo Wholeness: esperienze di benessere in azienda

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Aspettarsi miracoli: agire nell’assenza di sforzo

  • Soluzioni: averle o esserle?

  • Formazione aziendale sul metodo Wholeness

  • Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Aspettarsi miracoli: agire nell’assenza di sforzo

      5 dicembre 2019
    • Soluzioni: averle o esserle?

      5 dicembre 2019
    • Formazione aziendale sul metodo Wholeness

      27 novembre 2019
    • Pensieri fluttuanti: le abilità di pensiero nella P4C

      27 novembre 2019
    • Metodo Wholeness: esperienze di benessere in azienda

      27 novembre 2019
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link