Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

By Valeria • 4 Febbraio 2021 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Filosofia, I Fil Good, Pratiche filosofiche

“Il tempo è la misura del movimento”

(Aristotele)

 

Ho posto la domanda a bruciapelo, immaginando di spiazzare i ragazzi.

Come sempre, invece, sono stata io a rimanere stupita per la prontezza di riflessi e la pertinenza delle risposte che sono emerse.

Non è sempre facile, infatti, definire concetti astratti come tempo, spazio, anima, coscienza, ecc… Lo sanno bene i filosofi, che da secoli ci provano.

Eppure cercare di rendere esplicito il significato si un termine è un passaggio fondamentale per chi si avvicina alla filosofia.

Perchè ci permette, in primo luogo, di diventare più consapevoli del modo in cui, anche nel linguaggio quotidiano, utilizziamo queste parole, per poi negoziarne il significato e arricchirlo con le sfumature che gli altri ne danno.

Le definizioni offerte dai ragazzi hanno tenuto in giusta considerazione la dimensione della percezione interna del tempo, ma anche il riscontro con i dati esterni che scandiscono in modo oggettivo (o quantomeno convenzionale) il passaggio dei secondi.

E hanno ipotizzato che il tempo sia connesso con lo scorrere dei pensieri o con il susseguirsi dei respiri, riprendendo così l’idea aristotelica secondo cui il tempo è la misura del movimento.

Non serve, dunque, possedere competenze filosofiche per riflettere sull’esperienza, ma, di certo, confrontarsi con il pensiero di chi, prima di noi, si è interrogato sulla realtà circostante, permette di mettersi alla prova e anche di proseguire il lavoro iniziato da loro.

Vi invitiamo allora a mettervi in gioco, a vostra volta, partecipando al ciclo di caffè filosofici organizzato da FilosofiaAmica in collaborazione con CECAPFI Italia.

Vai alla sezione eventi per scoprire le prossime date!

 

Con gioia e gratitudine,

Valeria

Philosophy for childrenpratica filosoficatempo aristotele
Tweet
Take care: esperienze di P4C alla secondaria
La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link