Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

By Valeria • 9 Febbraio 2021 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, consulenza aziendale, Filosofia, I Fil Good, Manifestare gli eventi, Pratiche filosofiche, Sedute individuali

“Era uno di quei momenti che non si possono misurare con l’orologio, ma solo con i battiti del cuore”
(David Grossman)

 

Il cuore è un muscolo, e, come tale, va allenato.

Le relazioni interpersonali, specialmente quelle di coppia, sono uno degli ambiti in cui ci si scopre particolarmente vulnerabili.

Il bisogno di riconoscimento, il desiderio di possesso, i tentativi di cambiare l’altro per renderlo ciò che vorremmo che fosse e, infine, la fatica ad accettare che ognuno sia diverso e che, incontrare autenticamente qualcuno significa per prima cosa rispettare tale diversità: sono tutti fattori che non ci permettono di costruire rapporti profondi, sinceri, realmente trasformativi.

Siamo spesso così abituati a inseguire la felicità, infatti, che cerchiamo di portare l’altro all’interno del disegno che abbiamo immaginato, arrivando in qualche caso a forzare le cose e dimenticandoci quanto ci farebbe soffrire o quanto ci darebbe fastidio se gli altri si comportassero in questo modo con noi.

Sono proprio queste dinamiche (che per fortuna possiamo imparare a lasciarci alle spalle) che portano i rapporti a concludersi, qualche volta in malo modo.

Se, infatti, alla base della relazione c’è il nostro piccolo ego, con i suoi progetti, la sua prospettiva limitata, con le sue paure e i suoi attaccamenti, come possiamo sperare di costruire qualcosa di meraviglioso, libero e, soprattutto, fondato sull’amore?

Ecco che un percorso di profonda pulizia interiore, che passa dalla capacità di osservarsi con onestà e con coraggio e di riassumersi la responsabilità per i meccanismi disfunzionali che, consciamente o inconsciamente abbiamo attivato, ci conduce al tentativo di costruire fondamenta più solide sia per la nostra vita di singoli individui, che per le relazioni, di qualunque genere siano.

L’invito, allora, in questi giorni che precedono San Valentino, è provare a riconnetterci al nostro cuore, ad ascoltarlo, riconoscerlo, ringraziarlo e lasciare che le parole che escono dalla bocca siano ponderate dalla mente e ripulite dal cuore.

Per info sui percorsi di counselling individuale: Valeria

Con amore,

Valeria

 

amorecoppiacuoreevoluzionerelazioni
Tweet
In viaggio, verso un nuovo sogno
This is the most recent story

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

  • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link