Filosofia Amica
  • Per orientarsi
    • Mi Presento
    • Mission
      • Essere felici: e se fosse possibile?
    • Attività
      • Elenco attività
    • Destinatari
    • Sedute e Consulenze
  • News
  • Eventi
  • Proposte
  • I Fil Good
  • I Fil Food
  • Contattami

Elogio della Perseveranza: quando, come e perché continuare a camminare anche quando non sai ancora dove andare

By Valeria • 1 Giugno 2020 • Applicare le pratiche, articoli evolutivi, Filosofia, I Fil Good, Manifestare gli eventi, Quasi un romanzo, Realizzazione personale

“A volte, di notte, dormivo con gli occhi aperti sotto un cielo gocciolante di stelle. Vivevo, allora”.
(Albert Camus)

 

Quando, come e perché è meglio non sapere?

Ce lo siamo chiesti lo scorso sabato durante l’ultimo dei tre incontri del ciclo “Saper sapere” guidati da Alberto Peretti.

Alberto saluta i partecipanti con un ringraziamento sincero e commosso: l’entusiasmo da cui è nato il progetto e le ore dedicate allo studio e alla promozione del corso traspaiono dal suo sguardo e vengono immediatamente colte dai partecipanti che, animati da tali e tanti spunti, chiedono che a breve siano realizzate nuove iniziative.

Già, perché questi momenti di riflessione sono certamente stati qualcosa in più e qualcosa di diverso rispetto ad una “semplice” lezione di filosofia: Alberto ci ha fatto ragionare, ha sfidato la nostra mente, ha rivitalizzato il desiderio di conoscere e di indagare la realtà con occhio critico e con sguardo sempre nuovo.

Ed è proprio questo ciò che ci rende filosofi, che ci fa restare innamorati della vita, che ci permette di risignificare gli eventi e di vivere, così, in un universo ricco di infinite possibilità.

Ce lo siamo detti molte volte nelle ultime settimane: pensare è un atto trasformativo e, quando viene fatto in modo appropriato, è una vera e propria leva che sradica anche le più radicate abitudini e apre la porta all’inedito, all’inaspettato, a ciò che ci permette di uscire dal prevedibile per fare un tuffo in un mondo “altro”, in cui la magia ha il nome di “sincronici” e il miracolo diventa l’espressione della nostra capacità di rinnovare noi stessi e, così facendo, creare nuove esistenze.

Pensare, dunque, cambia.

Meglio: pensare trasforma, rende vivi, ci permette di esistere in una condizione di perenne rinnovamento, di restare sempre appassionati del mondo, della vita, di noi stessi.

Pensare, in questi termini, è un atto di sfida verso se stessi: ci si sfida ad essere diversi, a riconoscersi manchevoli e desiderosi della presenza dell’altro, ossia, di quel qualcuno capace di condurci là, verso quegli orizzonti che da soli non avremmo saputo immaginare.

Grazie, allora, Alberto, per averci fatto da guida.

Ma grazie soprattutto per questo lungo, intenso, impegnativo anno di collaborazione che ci lasciamo alle spalle.

E’ stato bello, ma anche difficile. E’ stato arricchente, ma anche prosciugante.

Forse, è stato esattamente ciò che è la vita: una carrellata di momenti a cui ciascuno attribuisce un particolare significato e un particolare valore.

Ti saluto senza avere ancora ben identificato la strada verso cui mi dirigerò, ma con la consapevolezza che, continuando a fare spazio, la vita troverà il modo di far sgorgare dal vuoto nuove possibilità, di vita e di crescita.

Ti ringrazio e ti invito a prendere questo articolo come un omaggio a ciò che abbiamo saputo “partorire” mettendo in dialogo i nostri reciproci “vuoti”.

Ora è giunto il momento di salutarci, ma, come ama ripetere la nostra comune amica che abita perennemente nel qui ed ora: “Non esiste né l’incontrarsi né il separarsi: esiste solo il puro piacere dello spazio dinamico”.

Con gioia, gratitudine e affetto,

Valeria (per te, Trab)

 

 

 

cambiamentopensaretrasformazione
Tweet
Soul Evolution: percorso di elevazione spirituale
Smettere di esistere: la via verso l'inatteso

Autore

Valeria

FilosofiaAmica è una sfida, stimolante e costruttiva, che ogni giorno mi porta a mettermi in gioco, a scoprire nuove risorse e ad attivare potenzialità.… Continua a leggere

You Might Also Like

  • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

  • In viaggio, verso un nuovo sogno

  • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

  • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

    Ultimi Articoli in I Fil Good

    • Il linguaggio del cuore: ABC delle relazioni consapevoli

      9 Febbraio 2021
    • In viaggio, verso un nuovo sogno

      7 Febbraio 2021
    • La geografia interiore: come la meditazione facilita il cambiamento

      7 Febbraio 2021
    • Il tempo: sapresti dire cos’è? racconti dai laboratori di P4C

      4 Febbraio 2021
    • Take care: esperienze di P4C alla secondaria

      4 Febbraio 2021
    Facebook RSS
    Filosofia Amica

    Scritto col da Valeria Trabattoni

    © 2018 Filosofia Amica | powered by 8Link